Canali Minisiti ECM

Gli schermi aumentano il disturbo ossessivo compulsivo nei bambini

Psichiatria Redazione DottNet | 12/12/2022 16:52

Lo dimostra uno studio coordinato dall'Università della California, pubblicato su Journal of Adolescent Health

 I bambini che passano troppe ore davanti a uno schermo hanno un rischio più alto di sviluppare il disturbo ossessivo compulsivo. È quanto dimostra uno studio coordinato dall'Università della California, pubblicato su Journal of Adolescent Health, che stima un aumento del rischio del 13% per ogni ora al giorno passata a giocare ai videogiochi e dell'11% per ogni ora passata a scorrere video.  "I bambini che trascorrono il tempo eccessivo giocando ai videogiochi riferiscono di sentire il bisogno di giocare sempre di più e di non essere in grado di smettere nonostante ci provino", afferma Jason Nagata, principale autore dello studio.   Anche guardare i video può portare a una visualizzazione compulsiva di contenuti simili. Per questo il team di ricercatori ha voluto vederci più chiaro.   Per indagare l'impatto del tempo passato davanti a uno schermo, i ricercatori hanno preso in esame 9.

pubblicità

204 bambini tra i 9 e i 10 anni, chiedendo loro quanto tempo trascorrevano davanti allo schermo e quale tipologia di piattaforme usavano di più. Ne è emerso che la media di ore trascorse davanti allo schermo erano quasi 4 al giorno.   Due anni dopo, i ricercatori hanno chiesto ai tutori dei ragazzi notizie in merito a sintomi e diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo. Il 4,4% del campione aveva sviluppato disturbi di questo tipo; più a rischio erano coloro che passavano più tempo con i videogiochi e i video in streaming.   "Sebbene l'uso degli schermi possa avere importanti benefici in ambiti come l'istruzione e la socializzazione, i genitori dovrebbero essere consapevoli dei potenziali rischi, in particolare per la salute mentale", conclude Nagata

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing